Endoterapia Vegetal

Galerucella dell’olmo

Galerucella dell’olmo2019-02-18T13:36:33+00:00

Project Description

La Galerucella è un coleottero monofago che si nutre del parenchima delle foglie dell’olmo, sia in stadio larvale (Fig. a) che adulto (Fig. b). L’adulto è di colore giallo-verdognolo, con righe nere longitudinali sulle elitre, macchie nere sulla testa ed è lungo circa 5-7 mm. Le larve sono di colore nero nei primi stadi, e diventano poi più gialle-verdognole con zone verdi; sono lunghe circa 10 mm. Le uova (Fig. c) sono lunghe 1 mm, sono di colore arancione-giallognolo, e sono disposte sulla faccia inferiore della foglia, raggruppate in due file.

In primavera, con la germinazione, emergono gli adulti che hanno passato l’inverno tra le cortecce, nella lettiera, ecc., e cominciano a nutrirsi. In poco tempo si riproducono e le femmine depongono le uova, dalle quali usciranno nuove generazioni di larve; presentano un’elevata voracità e completano il ciclo in poche settimane, per discendere a terra e creare la pupa nella lettiera o sotto terra a poca profondità.

È possibile distinguere i danni provocati da uno o dall’altro, in quanto gli adulti bucherellano le foglie, mentre le larve divorano con grande avidità il parenchima verde, rispettando l’epidermide della faccia superiore; ovvero, non bucherellano la foglia ma la rendono di colore marrone semitrasparente (Fig. d).

Per questo motivo, a metà estate, gli olmi possono risultare particolarmente defogliati o con meno fogliame, e di conseguenza si riduce il vigore a causa di una diminuzione della sua capacità fotosintetica.

Se le defogliazioni si ripetono un anno dopo l’altro, l’albero risulta molto indebolito e suscettibile agli attacchi di altri patogeni, come i perforatori Scolytus. Questi scolitidi trasmettono un fungo (Ceratocystis novo-ulmi), letale per l’olmo; questa malattia è conosciuta come grafiosi dell’olmo (Fig. e).

Un altro grande inconveniente è che in caso di attacchi gravi di parassiti, le larve dell’ultimo stadio possono spostarsi in grandi gruppi verso giardini, edifici, tende da campeggio, veicoli, allo scopo di effettuare le ultime mute, provocando disagi agli utenti e ai cittadini e creando allarme sociale; anche gli adulti, prima e dopo lo svernamento, possono effettuare concentrazioni di massa.

Effettuare un trattamento con ENDOterapia Vegetal® in via preventiva (Fig. f) per evitare l’insorgere di problemi; il trattamento verrà effettuato non appena compaiono i primi adulti che emergono dalla diapausa invernale. È possibile anche effettuare il trattamento in modo curativo (Fig. g); tuttavia, l’eliminazione dei danni provocati sarà più lenta.

Project Details

Nome comune:
GALERUCELLA DELL’OLMO
Nome scientifico:
Xanthogalerucella luteola
Piante colpite:
Principalmente le specie del genere Ulmus

Versione stampabile

ENDOterapia Vegetal
C/ Ripollès, 23 - Pol. Ind. el Pla CP. 17486 - Castelló d'Empúries Girona - Spain
Tel.: +34 972 158 889 Fax: +34 972 158 890
info@endoterapiavegetal.com