Project Description
Coleottero della famiglia Buprestidae, che attacca le querce da sughero. Ha una grande importanza dal punto di vista forestale, in quando può far svalutare fino a un 75% il prezzo di mercato del sughero.
Lo scarafaggio adulto è lungo da 10 a 16 mm e presenta una forma ellittica; è di colore verde-blu metallizzato e nella parte posteriore presenta tre strisce sinuose trasversali di colore più chiaro, molto caratteristiche (Fig. a). Gli adulti possono vivere 3 settimane nascosti in fessure della corteccia e tra arbusti, nutrendosi di foglie.
Le larve sono molto allungate (possono raggiungere i 50 mm), leggermente appiattite, di colore chiaro e con la testa più grande del resto del corpo; presentano mandibole molto visibili (Fig. b). La fase larvale dura da due a tre anni e si sviluppa sotto la corteccia del sughero, dove le larve di nutrono dello strato di sughero più prossimo all’alburno e di tessuto conduttore vivo, scavando gallerie di diversi diametri a seconda dello stadio larvale. Possono scavare gallerie lunghe oltre 2 m in tutto il loro ciclo.
Effettuare un trattamento con ENDOterapia Vegetal® alla fine della primavera in via preventiva o curativa per evitare o eliminare possibili affezioni. Il trattamento agirà sulle larve quando queste si nutriranno del tessuto conduttore vivo dell’alburno e del cambio sottocorticale.