Endoterapia Vegetal

Farfalla delle palme

Farfalla delle palme2019-02-18T17:34:08+00:00

Project Description

Insetto lepidottero della famiglia Castniidae, originario di una zona di confine tra Argentina e Uruguay. Come conseguenza dell’importazione di palme dall’America Meridionale, è stata introdotta in Europa e oggi si trova in diverse zone del litorale mediterraneo (Francia, Italia, Catalogna, Valenza, Maiorca…).

Gli adulti sono farfalle a volo diurno; presentano un’apertura alare di circa 8 cm i maschi e 9-10 cm le femmine, con uno spiccato dismorfismo sessuale.

Le uova sono fusiformi, simili a un minuscolo chicco di riso, di colore rosaceo alla deposizione, e bianco prima della nascita del bruco.

I bruchi (Fig. a) sono di colore rosaceo e con lunghi filamenti setosi alla nascita; tuttavia, dopo la prima muta il loro colore diventa più bianco e i filamenti setosi più corti.

La crisalide (Fig. b) è di colore marrone-rossastro e si forma all’interno di un bozzolo intessuto dal bruco stesso.

Passa l’inverno sotto forma di bruco e in questo periodo si possono osservare tutti gli stadi larvali. I bruchi nati a giugno-luglio danno origine all’adulto generalmente a maggio-giugno dell’anno successivo; pertanto hanno un ciclo completo annuale di 11-12 mesi. Alcuni bruchi nascono a settembre-ottobre, ma danno origine all’adulto a maggio-giugno del secondo anno; pertanto hanno un ciclo completo biennale (20-22 mesi).

Le uova sono deposte dalla femmina, una ad una, tra le fibre della base delle foglie della chioma della palma, inserite di 1-2 cm dall’esterno, e si schiudono entro un periodo compreso tra i 14 e i 21 giorni. Il bruco alla nascita effettua una perforazione verso l’interno della palma, e una volta dentro, inizia a scavare gallerie, e generalmente non abbandona più la pianta fino al raggiungimento dello stadio adulto.

Nella fase finale del suo sviluppo, il bruco apre una galleria con uscita verso l’esterno che si collega a una camera più interna in cui si appresterà a tessere il bozzolo. Dopo 2-3 mesi emerge l’adulto, la farfalla.

Non è sempre facile individuare l’attacco. I sintomi più facilmente osservabili sono le perforazioni nelle foglie, che nelle palme a foglia palmata solitamente si dispongono in modo circolare, e interessano diverse delle sue foglioline (Fig. c). Mentre nelle palme a foglia pennata è possibile osservare perforazioni o morsi in ordine sparso.
Non è possibile garantire che l’attacco sia di P. archon se non si riscontrano altri indicatori come ad esempio: segatura ed escrementi tipici alla base delle foglie della chioma, nelle zone esterne del tronco o alla base dello stesso, nonché la presenza di bozzoli, uova o esuvie (mute vuote).

Effettuare trattamenti preventivi con ENDOterapia Vegetal®. Almeno nel primo anno di trattamento si consiglia di effettuare due applicazioni, in quanto è possibile trovare bruchi all’interno della palma in qualsiasi periodo dell’anno. Nel secondo anno di trattamento basta effettuare un trattamento annuale, in primavera, per proteggere la palma dai primi possibili attacchi provocati dallo schiudersi delle prime uova.

Project Details

Nome comune:
FARFALLA DELLE PALME
Nome scientifico:
Paysandisia archon
Piante colpite:
Principalmente Trachycarpus fortunei e Chamaerops humilis, ma può attaccare anche specie del genere Brahea, Butia, Livistona, Phoenix, Sabal, Syagrus, Trithrinax e Washingtonia

Versione stampabile

ENDOterapia Vegetal
C/ Ripollès, 23 - Pol. Ind. el Pla CP. 17486 - Castelló d'Empúries Girona - Spain
Tel.: +34 972 158 889 Fax: +34 972 158 890
info@endoterapiavegetal.com