Project Description
Le cocciniglie, come sono comunemente conosciute, sono un ampio gruppo di insetti emitteri, patogeni di vegetali, caratterizzati dal loro spiccato dismorfismo sessuale. Vi è una gran varietà di generi e specie di cocciniglie, come pidocchi, cocciniglie a virgola, coccidi e cocciniglie cotonose. Tuttavia, in seguito vengono mostrate quelle più tipiche riscontrate in malattie di piante ornamentali.
Insieme agli afidi, si tratta del parassita più frequente nell’ambito del giardinaggio. Si nutrono conficcando il loro stiletto boccale succhiatore in foglie, fusti e frutti, prelevandone la linfa. A seconda della specie, sono mobili o immobili durante il ciclo, e possono compiere più generazioni all’anno.
Vi sono alcuni generi conosciuti come cocciniglie cotonose o “cotonet” (Fig. d, Fig. e, Fig. f) per le loro secrezioni di colore bianco e perché la loro consistenza ricorda quella del cotone.
Effettuare un trattamento con ENDOterapia Vegetal® in via preventiva per evitare l’insorgere di problemi. Generalmente si consiglia di effettuare il trattamento preventivo in primavera, in periodo di crescita vegetativa e con almeno il 60% della massa fogliare sviluppata.
È possibile effettuare il trattamento anche a scopi curativi: l’eliminazione dei danni provocati sarà, però, più lenta.