Endoterapia Vegetal

Tarlo del pioppo

Tarlo del pioppo2019-02-18T17:16:04+00:00

Project Description

Insetto lepidottero, nonostante l’aspetto simile a quello di una vespa negli adulti. L’adulto è lungo da 20 a 35 mm, con un addome di colore giallo e nero, simile a quello di una vespa, benché non presenti l’assottigliamento tipico di queste tra l’addome e il torace. Ha, inoltre, le ali di colore più scuro (Fig. a).

Il bruco è lungo circa 15 mm, è di colore biancastro e presenta tre paia di zampe toraciche e diverse false zampe, e due ganci sulla parte posteriore del corpo (Fig. b).

Il primavera si accoppiano e la femmina depone le uova sulla corteccia delle piante ospiti. I bruchi appena nati si nutrono all’inizio della corteccia del tronco e dei rami, dopodiché penetrano all’interno del tronco, scavando gallerie e nutrendosi del tessuto vascolare. In inverno smette di alimentarsi, costruisce la crisalide all’interno della galleria, in cui ha realizzato in precedenza un foro di uscita che ha tappato con la segatura stessa, e in primavera emerge nuovamente sotto forma di adulto. Compie una generazione all’anno.

I bruchi scavano gallerie che possono essere lunghe più di 20 cm, e si osservano residui di serratura con cui il bruco tappa il foro di uscita (Fig. c). Le zone interessate si ispessiscono e si osservano essudati di linfa e di infezioni batteriche successive, attraverso i fori. Gli attacchi significativi provocano un forte indebolimento dell’albero, mancanza di vigore e perfino la morte dell’esemplare colpito.

Gli attacchi sono più propensi a verificarsi in alberi con gravi problemi di vitalità o adattati male dopo essere stati piantati. Costituisce anche un grave problema in ambito urbano, a causa della caduta dei rami che si rompono con facilità.

Infine può provocare l’ingresso di malattie microbiologiche da funghi o batteri.

Può costituire un grave problema di tipo ornamentale, ma lo è anche nella coltivazione di pioppi per la produzione di legno o pasta di legno.

Effettuare trattamenti preventivi di endoterapia vegetale all’inizio della primavera, in coincidenza con la deposizione delle uova da parte delle femmine, o attendere di rilevare la presenza di adulti per iniziare il trattamento.

Project Details

Nome comune:
TARLO DEL PIOPPO
Nome scientifico:
Paranthrene tabaniformis, Sesia apiformis
Piante colpite:
Populus nigra, ma può anche attaccare Populus alba, Alnus glutinosa, Salix alba, Salix babylonica e Betula pendula

Versione stampabile

ENDOterapia Vegetal
C/ Ripollès, 23 - Pol. Ind. el Pla CP. 17486 - Castelló d'Empúries Girona - Spain
Tel.: +34 972 158 889 Fax: +34 972 158 890
info@endoterapiavegetal.com